Tematica Mammiferi

Tapirus terrestris Linnaeus, 1758

Tapirus terrestris Linnaeus, 1758

foto 175
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Tapiridae Fischer de Waldheim, 1817

Genere: Tapirus Brünnich, 1771


itItaliano: Tapiro del Sudamerica

enEnglish: South American tapir, Brazilian Tapir

frFrançais: Tapir du Brésil

deDeutsch: Flachlandtapir

spEspañol: Tapir, Sachavaca

Descrizione

Il tapiro del Sudamerica (o tapiro terrestre) è una delle quattro specie rappresentanti la famiglia Tapiridae, insieme al tapiro di montagna, al tapiro di Baird e il tapiro dalla gualdrappa. Di colore marrone scuro, con una striscia marrone chiaro su guance, gola e petto. Ha corporatura tozza, arti robusti con zampe terminanti con tre dita e una bassa criniera che lo attraversa dal capo alla schiena. Il muso è allungato e termina con la caratteristica proboscide; le orecchie hanno la punta bianca. P può raggiungere la lunghezza di 2 metri (più la coda, di 50 cm ca.), l'altezza al garrese di un metro e i 250 chilogrammi di peso. La sua vita media è di 25-30 anni. Preferisce gli habitat lungo i corsi d'acqua, dove, grazie alla sua abilità nel nuoto, può sfuggire facilmente ai suoi nemici naturali (puma e giaguari). Questo mammifero vive la sua vita di notte, brucando in modo selettivo l'erba e mangiando le foglie dalle piante basse e dalle alghe. Di giorno riposa lungo le rive dei fiumi. La femmina, dopo una gestazione di 13 mesi, dà alla luce un piccolo, qualche volta due.

Diffusione

Diffuso nella parte a est delle Ande, dalla Colombia al sud del Brasile e al Paraguay. Lo si può trovare soprattutto nella foresta amazzonica, ma talvolta si spinge fino ai campi coltivati. Ama l'acqua, ma non al livello del tapiro dalla gualdrappa.


01202
Stato: Liberia
02932 Data: 06/05/1989
Emissione: Parchi nazionali
Stato: Argentina